Libri

Ascoltami

Alcune delle esperienze descritte ricostruiscono storie avvenute all’interno delle comunità di Domus de Luna. Genitori separati e figli contesi è il tema su cui si incentra questo testo. L’autrice, Michela Capone, Giudice del Tribunale per i Minorenni di Cagliari, ha raccolto le testimonianze dei figli dell’affidamento condiviso, adolescenti ´spezzati´ e troppo spesso inascoltati. L’opera ricostruisce […]

Ascoltami Leggi tutto »

Verso un’urbanistica della collaborazione

Questa pubblicazione corale parte dal generale per concretizzarsi nell’esperienza attivata da un collettivo di architetti a Cagliari, nel quartiere popolare di Santa Teresa. La ricerca intrapresa esplora le dinamiche dell’urbanistica collaborativa, riaffermando il valore e la dimensione politica del ruolo dell’architetto nel mondo contemporaneo partendo dall’impegno concreto nelle dinamiche di cambiamento della società e delle

Verso un’urbanistica della collaborazione Leggi tutto »

Viola

Gli scritti del libro raccontano di donne in difficoltà, proprio come le donne che sono accolte in Domus. La raccolta di storie vere che parlano di violenza agita, perpetrata, subita, negata, giustificata, celata, talvolta sminuita che gli autori hanno trascritto nero su bianco per descrivere le dinamiche e il processo sulla degenerazione dei rapporti uomo-donna

Viola Leggi tutto »

Atlante dell’infanzia a rischio. Le periferie dei bambini

Cosa si nasconde dietro la parola periferia e cosa rappresenta oggi per tanti bambini e ragazzi che la vivono sulla loro pelle? L’Atlante delle periferie nella nona edizione, utilizza questo concetto labile e sfuggente come categoria operativa per scandagliare in una prospettiva pragmatica e operativa, alcuni contesti e meccanismi dell’infanzia a rischio per contribuire a

Atlante dell’infanzia a rischio. Le periferie dei bambini Leggi tutto »

Atlante dell’infanzia a rischio. Lettera alla scuola

Questa pubblicazione è dedicata al tema della scuola con particolare attenzione ai bambini e agli adolescenti. Accanto a tante eccellenze, nelle scuole italiane si incontrano tuttavia situazioni inaccettabili, di analfabetismo didattico, precarietà organizzativa, carenze strutturali, deserti relazionali, vere e proprie discriminazioni e ingiustizie che fa povertà educativa, una delle maggiori emergenze del nostro tempo. “Non

Atlante dell’infanzia a rischio. Lettera alla scuola Leggi tutto »

Sistemi di accoglienza, lavoro di rete e percorsi socio-sanitari per minori stranieri non accompagnati: dall’utopia alle buone pratiche.

Pubblicazione sostenuta da Domus de Luna, ha l’obiettivo di portare all’attenzione di tutti i professionisti della salute il risultato di un lavoro corale espresso da tutte le istituzioni pubbliche e private direttamente coinvolte nell’obiettivo di rendere l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati coerente con lo spirito della convenzione dei diritti del fanciullo. Questo sistema è

Sistemi di accoglienza, lavoro di rete e percorsi socio-sanitari per minori stranieri non accompagnati: dall’utopia alle buone pratiche. Leggi tutto »