Carla Ghiani

La fame del sud. Boom di poveri nelle grandi città dove senza Terzo settore non si arriva a fine giornata.

Cinque inchieste sulla povertà fatte nei capoluoghi di  Bari, Cagliari, Napoli, Palermo e Reggio Calabria attraverso le quali è possibile tracciare l’emergenza e le conseguenze individuali e sociali annesse rese ancora più drammatiche ed evidenti dalla pandemia Covid- 19. Per Cagliari viene raccontata l’esperienza di TiAbbraccio, attività di distribuzione degli alimenti che Domus de Luna […]

La fame del sud. Boom di poveri nelle grandi città dove senza Terzo settore non si arriva a fine giornata. Leggi tutto »

Beni confiscati, 25 anni dopo una sfida ancora da vincere.

Il 7 marzo 1996 veniva approvata la legge 109 promossa da Libera che regola la confisca dei beni di proprietà degli esponenti mafiosi e, soprattutto, la loro rassegnazione.  Con i contributi di Carlo Borgomeo, don Luigi Ciotti, Nando Dalla Chiesa, Sebastiano Ardita, Tina Martinez Montinaro, Ugo Bressanello e del capo dell’Agenzia nazionale Bruno Corda è

Beni confiscati, 25 anni dopo una sfida ancora da vincere. Leggi tutto »

Emergenza povertà, report su bisogni primari e pandemia

Una attenta disamina sul contesto socio – economico attuale in Sardegna da cui scaturisce un report sui bisogni primari, sulla pandemia e il contrasto delle nuove e vecchie forme di povertà. La Caritas diocesana di Cagliari, il Consorzio Alimentis, la Casa della fraterna solidarietà di Sassari, l’associazione Domu Mia, Amici di Sant’Egidio, il banco alimentare, la mensa del

Emergenza povertà, report su bisogni primari e pandemia Leggi tutto »

Viola

Gli scritti del libro raccontano di donne in difficoltà, proprio come le donne che sono accolte in Domus. La raccolta di storie vere che parlano di violenza agita, perpetrata, subita, negata, giustificata, celata, talvolta sminuita che gli autori hanno trascritto nero su bianco per descrivere le dinamiche e il processo sulla degenerazione dei rapporti uomo-donna

Viola Leggi tutto »

Atlante dell’infanzia a rischio. Le periferie dei bambini

Cosa si nasconde dietro la parola periferia e cosa rappresenta oggi per tanti bambini e ragazzi che la vivono sulla loro pelle? L’Atlante delle periferie nella nona edizione, utilizza questo concetto labile e sfuggente come categoria operativa per scandagliare in una prospettiva pragmatica e operativa, alcuni contesti e meccanismi dell’infanzia a rischio per contribuire a

Atlante dell’infanzia a rischio. Le periferie dei bambini Leggi tutto »

Atlante dell’infanzia a rischio. Lettera alla scuola

Questa pubblicazione è dedicata al tema della scuola con particolare attenzione ai bambini e agli adolescenti. Accanto a tante eccellenze, nelle scuole italiane si incontrano tuttavia situazioni inaccettabili, di analfabetismo didattico, precarietà organizzativa, carenze strutturali, deserti relazionali, vere e proprie discriminazioni e ingiustizie che fa povertà educativa, una delle maggiori emergenze del nostro tempo. “Non

Atlante dell’infanzia a rischio. Lettera alla scuola Leggi tutto »

Sistemi di accoglienza, lavoro di rete e percorsi socio-sanitari per minori stranieri non accompagnati: dall’utopia alle buone pratiche.

Pubblicazione sostenuta da Domus de Luna, ha l’obiettivo di portare all’attenzione di tutti i professionisti della salute il risultato di un lavoro corale espresso da tutte le istituzioni pubbliche e private direttamente coinvolte nell’obiettivo di rendere l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati coerente con lo spirito della convenzione dei diritti del fanciullo. Questo sistema è

Sistemi di accoglienza, lavoro di rete e percorsi socio-sanitari per minori stranieri non accompagnati: dall’utopia alle buone pratiche. Leggi tutto »