Carla Ghiani

Vedo grigio. L’arte e il colore e la rinascita sociale.

Attraverso le voci dei protagonisti e numerose immagini, il libro “Vedo grigio” documenta il processo intrapreso da Domus de Luna per trasformare un ex mercato di periferia per lungo abbandonato alla droga e alla criminalità, in un centro inclusivo dove le persone possono trovare attività, arte e un ambiente accogliente. Il primo passo per cambiare

Vedo grigio. L’arte e il colore e la rinascita sociale. Leggi tutto »

Ascoltare i bambini. Psicoterapia delle infanzie negate

Lo psicoterapeuta Luigi Cancrini, Direttore Scientifico delle comunità di Domus de Luna propone cinque storie, raccontate in prima persona dai bambini che le hanno vissute. Presentate nel modo in cui sono emerse all’interno di una situazione terapeutica dedicata espressamente a loro, le storie aprono scenari in vario modo terribili o affascinanti. L’esperienza porta alla consapevolezza

Ascoltare i bambini. Psicoterapia delle infanzie negate Leggi tutto »

La cura delle infanzie infelici. Viaggio nell’origine dell’oceano borderline

Con questo lavoro lo psicoterapeuta Luigi Cancrini, Direttore Scientifico delle Comunità di Domus de Luna, descrive un resoconto accurato dei molti e difficili passaggi affrontati nel corso del lavoro terapeutico o di supervisione all’interno. Molte delle storie presentate sono esperienze vissute all’interno delle comunità di Domus de Luna, sono storie di bambini imprigionati, con il

La cura delle infanzie infelici. Viaggio nell’origine dell’oceano borderline Leggi tutto »

Ascoltami

Alcune delle esperienze descritte ricostruiscono storie avvenute all’interno delle comunità di Domus de Luna. Genitori separati e figli contesi è il tema su cui si incentra questo testo. L’autrice, Michela Capone, Giudice del Tribunale per i Minorenni di Cagliari, ha raccolto le testimonianze dei figli dell’affidamento condiviso, adolescenti ´spezzati´ e troppo spesso inascoltati. L’opera ricostruisce

Ascoltami Leggi tutto »

Non solo cuore. Un metodo per il sostegno e la cura dei minori che sono affidati alle comunità di accoglienza

Il libro delinea il percorso intrapreso da Domus de Luna dalla sua nascita alla creazione successiva delle quattro comunità di accoglienza e aggregazione. “Non solo cuore” è la descrizione di un metodo per il sostegno e la cura dei minori in cui parole e immagini raccontano storie, attività, momenti d’insieme, metodologie in cui emergono l’importanza

Non solo cuore. Un metodo per il sostegno e la cura dei minori che sono affidati alle comunità di accoglienza Leggi tutto »

Verso un’urbanistica della collaborazione

Questa pubblicazione corale parte dal generale per concretizzarsi nell’esperienza attivata da un collettivo di architetti a Cagliari, nel quartiere popolare di Santa Teresa. La ricerca intrapresa esplora le dinamiche dell’urbanistica collaborativa, riaffermando il valore e la dimensione politica del ruolo dell’architetto nel mondo contemporaneo partendo dall’impegno concreto nelle dinamiche di cambiamento della società e delle

Verso un’urbanistica della collaborazione Leggi tutto »

Vogliamo la luna. La cura dei bambini e adolescenti. Il metodo Domus de luna.

La pubblicazione «nasce dall’idea di partecipare quello che abbiamo imparato in questi anni –spiega Ugo Bressanello, presidente di Domus de Luna – mettendo a disposizione gli errori fatti e le lezioni che ne abbiamo tratto, sapendo che si tratta di un processo in costante evoluzione e sempre migliorabile. Il sostegno e la cura dei bambini,

Vogliamo la luna. La cura dei bambini e adolescenti. Il metodo Domus de luna. Leggi tutto »