Radio Radicale – Le attività della Fondazione Domus de Luna
Le attività di Domus de Luna: intervista ad Ugo Bressanello realizzata da Cristina Pugliese…
Radio Radicale – Le attività della Fondazione Domus de Luna Leggi tutto »
Le attività di Domus de Luna: intervista ad Ugo Bressanello realizzata da Cristina Pugliese…
Radio Radicale – Le attività della Fondazione Domus de Luna Leggi tutto »
La Locanda, il Circolo e il punto ristoro. Storie di riscatto attraverso la formazione e il lavoro. Tanti i ragazzi e le ragazze che, grazie ai Buoni e Cattivi…
TCS – Buoni e Cattivi Leggi tutto »
La storia di Domus de Luna. Dai suoi primi progetti sino ad arrivare alla nuova grande avventura alla Riserva WWF di Monte Arcosu…
TCS – Domus de Luna e l’Oasi del Cervo e della Luna Leggi tutto »
Nove racconti, storie diverse, personaggi e ambientazioni differenti per raccontare la “Locanda dei Buoni e dei Cattivi”, valido esempio di impresa e innovazione sociale. Quotidianità fatta di sogni, rapporti d’amicizia, inclusione, riscatto, gioco di squadra in cui un piatto genuino con prodotti biologici a km zero, diventa un’opportunità per attestare la forza di un progetto
I racconti della locanda Leggi tutto »
Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione con il Sud ha sempre mostrato stima e vicinanza a Domus de Luna e alle attività che la Fondazione porta avanti. L’autore ha provato a dare una risposta alle cause del fallimento sugli oltre settant’anni di interventi straordinari fatte per il Sud e sul divario economico e sociale rimasto immutato.
Sud il capitale che serve Leggi tutto »
Attraverso le voci dei protagonisti e numerose immagini, il libro “Vedo grigio” documenta il processo intrapreso da Domus de Luna per trasformare un ex mercato di periferia per lungo abbandonato alla droga e alla criminalità, in un centro inclusivo dove le persone possono trovare attività, arte e un ambiente accogliente. Il primo passo per cambiare
Vedo grigio. L’arte e il colore e la rinascita sociale. Leggi tutto »
Lo psicoterapeuta Luigi Cancrini, Direttore Scientifico delle comunità di Domus de Luna propone cinque storie, raccontate in prima persona dai bambini che le hanno vissute. Presentate nel modo in cui sono emerse all’interno di una situazione terapeutica dedicata espressamente a loro, le storie aprono scenari in vario modo terribili o affascinanti. L’esperienza porta alla consapevolezza
Ascoltare i bambini. Psicoterapia delle infanzie negate Leggi tutto »
Questo libro festeggia i primi 10 anni della fondazione “Domus de Luna” attraverso uno scritto che racchiude non solo esperienze ma anche gli errori fatti e da cui è possibile e imparare per “fare meglio”. Attraverso il lavoro di squadra ed il confronto interno tra i professionisti, supervisionati da professionisti esterni terzi, con l’obiettivo di
Dieci anni di errori Leggi tutto »
Con questo lavoro lo psicoterapeuta Luigi Cancrini, Direttore Scientifico delle Comunità di Domus de Luna, descrive un resoconto accurato dei molti e difficili passaggi affrontati nel corso del lavoro terapeutico o di supervisione all’interno. Molte delle storie presentate sono esperienze vissute all’interno delle comunità di Domus de Luna, sono storie di bambini imprigionati, con il
La cura delle infanzie infelici. Viaggio nell’origine dell’oceano borderline Leggi tutto »
Il tema dell’infanzia abusata mi è caro da tanto tempo, afferma Valeria Benatti, ma ne ho avuto piena consapevolezza solo quando ho incontrato Ugo Bressanello, fondatore di Domus de Luna. L’autrice ha prestato la sua opera di volontariato per diversi anni nelle comunità di Domus de Luna. Quando Nino arriva in comunità ha lo sguardo
Da oggi voglio essere felice. Leggi tutto »